Ambientalismo di facciata o aria più pulita?
AMBIENTALISMO DI FACCIATA O ARIA PIU‘ PULITA?
Sui mezzi di TIL appare la comunicazione a caratteri cubitali che si vede in foto (QUESTO SERVIZIO COMPENSA CO2). Trattandosi di uno slogan il messaggio è tutto da decifrare. Cosa significa compensa CO2 ?. . Senza chiarimenti, il messaggio criptico di TIL può essere inteso in vari modi: ne propongo due. Il primo per comunicare che il mezzo di TIL è dotato di una tecnologia che riesce ad annullare le emissioni di CO2 quindi meritevole di essere segnalata ai cittadini. Il secondo che traduce lo slogan in questi termini: “Questo mezzo inquina l’aria ma i boschi assorbono la CO2 emessa e TIL compensa (chi?) per il servizio fornito dai boschi!”. Se ci trovassimo nel secondo caso rammento che Tin Fisher e Hannah Knut della prestigiosa testata Die Zeit hanno realizzato l’inchiesta minuziosa ed approfondita dal titolo “La truffa climatica” che analizza i crediti al carbonio (CO2). Negli USA, l’inchiesta dei due giornalisti ha generato le dimissioni dell’A.D. e scosso i piani della società privata no profit Verra leader mondiale della certificazione dei crediti al carbonio. I due giornalisti con dovizia di dati e interviste a scienziati, accademici e ricercatori denunciano come la vendita dei crediti al carbonio, molto spesso, sia una truffa. Il sito di inchiesta statunitense ProPublica l’ha chiamata la carta di credito più permissiva del mondo: all’acquirente è anticipata l’intera somma ma per ripagarla ci vogliono secoli. I crediti al carbonio rinominati “crediti di sostenibilità” sono venduti anche dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano e descritti come il riconoscimento economico ai servizi ecosistemici che le foreste offrono al genere umano corrispondente ad una tonnellata di CO2 equivalente assorbita. Il Parco vende i benefici generati - da sempre e gratuitamente - dai boschi dell’appennino e, più precisamente, l’assorbimento della CO2. Gli enti e le aziende che acquistano i crediti al carbonio/crediti di sostenibilità possono utilizzare messaggi tipo quello che TIL pone sui propri mezzi. E’ doveroso chiedersi se i polmoni dei cittadini vengano inquinati come prima o siano meglio tutelati da questo servizio che compensa CO2. C’è un miglioramento scientificamente riscontrabile dell’aria che respiriamo o semplicemente ci troviamo di fronte ad un “greenwashing” che in italiano significa ‘ambientalismo di facciata’?. L’ultima riflessione è se sia eticamente e giuridicamente corretto che un Parco nazionale venda alle aziende una sorta di indulgenza per i peccati da inquinamento ambientale che, di fatto, diventa una licenza ad inquinare.
Giuseppe Bonacini
Commenti